Partiamo dal punto che il 90% dei gioielli e degli orologi in commercio sono realizzati in acciaio 316 L (“L” sta per Low Carbon a basso contenuto di carbonio).
Di seguito sono indicati in percentuale tutti gli elementi che costituiscono la lega:
Acciaio 316 L:
Cromio (16,5/18,5%)
Nickel (10,5/13,5%)
Molibdeno(2/2,25%) C (< 0.03%)
Quindi se sei allergica ad uno dei materiali indicati sopra il consiglio è di evitare di acquistare il gioiello o l’orologio (in acciaio 316L) in modo da evitare possibili disturbi o fastidi.
CONSIGLIO: Se possiedi già degli orecchini in acciaio che ti provocano dolore all’interno del lobo dell’orecchio, un bracciale in acciaio o un orologio che ti causano prurito nella zona del polso, per eliminare o quantomeno alleviare il fastidio, spalma dello smalto trasparente in modo da non avere il contatto diretto con il metallo e riuscire ad indossarli.
L’acciaio 316 L detto anche “chirurgico” è molto utilizzato nella creazione dei gioielli per le seguenti caratteristiche:
E’ più duro di altri metalli
La sua composizione chimica lo rende quasi esente da graffi e permette ad esso di sopportare con maggiore efficienza gli elementi corrosivi come il sudore, la polvere e l’umidità. E’ quindi più difficile che venga danneggiato a differenza di oro e argento.
E’ Ipoallergenico
L’acciaio 316 L è un materiale altamente anallergico, il che significa che molto raramente le persone accusano reazioni allergiche a questo materiale. Per questo motivo viene usato molto anche in chirurgia.
Ottima resistenza alla corrosione;
Facilità di ripulitura e ottimo coefficiente igienico;
Facilmente lavorabile, forgiabile e saldabile;
In condizione di totale ricottura non si magnetizza.
Articolo offerto da:
